Coppettazione

Home » Coppettazione

coppettazione

INTRODUZIONE AL MASSAGGIO

La coppettazione è un metodo terapeutico della medicina tradizionale cinese, Le sue origini sono antichissime veniva e viene utilizzata per modificare i processi energetici ristabilendo l’equilibrio funzionale corporeo. Si pratica mediante l’applicazione di coppette su delle aree cutanee spesso corrispondenti ai punti dell’agopuntura, come schiena, collo, addome e generalmente su ogni parte del corpo dove vi sia del dolore o delle tensioni muscolari.

Si distinguono in:

  • Coppettazione mobile (generale) migliora le funzioni circolatorie, regolazione e miglioramento del sistema nervoso autonomo (simpatico o parasimpatico) azione disintossicante e purificante di tutto l’organismo, stimolazione del sistema immunitario.

Il massaggio a coppette mobili è profondamente rilassante e piacevole ed è utilizzato prevalentemente in estetica, determinando una modificazione energetica e un ristabilimento funzionale di tutto il corpo.

  • Coppettazione locale (statica) agisce sulla rimozione del dolore, rilassamento delle tensione muscolari, ottimo come decontratturante e antidolorifico, contribuisce alla riduzione della fatica e del dolore, rilassa i muscoli contratti e rimuove l’acido lattico riattivando il sistema immunitario.

I BENEFICI DEL MASSAGGIO

  • Potente azione antitossica e purificante di tutto l’organismo
  • Libera i tessuti dalle scorie metaboliche agendo in profondità
  • Riattiva la circolazione sanguigna e stimola il drenaggio linfatico eliminando i fenomeni di stagnazione nei tessuti e l’effetto buccia d’arancia
  • Riduce i cuscinetti sciogliendo gli accumuli adiposi sui fianchi, addome, cosce e glutei
  • Riattiva il metabolismo
  • Riattiva il sistema immunitario
  • Aumenta il tono muscolare migliorando le prestazioni fisiche
  • Ridona morbidezza, elasticità e luminosità alla pelle, migliorando il tono in caso di lassità e per distendere le rughe
  • Rilassamento dei tessuti muscolari
  • Rimozione del dolore
  • Miglioramento del tono muscolare

Non è indicato per:

  • Neoplasie maligne
  • Malattie del sangue
  • Ipertensione
  • Cicatrici fresche
  • Lesioni muscolari
  • Nei primi 3 mesi di gravidanza, su neonati e bambini
  • No su zone con presenza di eritema, eczema, psoriasi e malattie della pelle
  • No in caso di trombosi venosa profondamente
  • No in caso di febbre o stati infiammatori acuti