Respirare è la prima azione che compiamo quando veniamo al mondo e l’ultima al momento della morte,
senza di essa la vita stessa non esiste ed è l’atto più naturale che un essere umano possa compiere.
Nonostante ciò, la maggior parte delle persone non respira nel modo corretto, e così facendo perde tutti i benefici che una corretta respirazione può portare all’organismo. Joseph H. Pilates, ginnasta tedesco del
primo novecento, nonché fondatore della disciplina che porta il suo nome, definiva in uno dei suoi scritti
la respirazione come una “doccia interiore” che, agendo sulla circolazione, permette di purificare il
sangue e rigenerare le cellule.
Per questo motivo Pilates metteva la repirazione al primo postonell’insegnamento del suo metodo, come primissimo esercizio da imparare a padroneggiare e comeaccompagnamento di tutto l’allenamento; non a caso nelle descrizioni degli esercizi, Pilates annotavasempre durante quali movimenti inspirare e durante quali espirare.
La tecnica di respirazione pilates prevede di inspirare ed espirare molto profondamente, abb assando ildiaframma durante l’inspirazione, in modo da permettere ai polmoni di espandersi al massimo.
Espirando è molto importante spingere fuori ogni atomo d’aria impura, sforzando i polmoni come se si stesse strizzando un panno bagnato. In questo modo il cuore deve pompare potentemente e in manieraregolare, e così facendo trasporta una sempre maggior quantità di scorie. La respirazione deve attivaresolo la parte alta del torace, non espandendo quindi la pancia ma aprendo e chiudendo a livello della gabbia toracica.
Muscoli più reattivi – La completa espirazione e inspirazione stimolano i muscoli a una maggiore attività, preparando il corpo agli sforzi fisici e riducendo i traumi muscolari.
Migliori difese immunitarie – Non espirando completamente tutta l’aria accumulata, i polmoni diventano
un punto di stagnazione di tutti quei germi e batteri nocivi che assimiliamo continuamente respirando,
con la respirazione pilates invece, ad ogni respiro riempiamo i polmoni di aria fresca e completamente
nuova, diminuendo così la possibilità di contrarre infezioni respiratorie.
Minor affaticamento del cuore – La maggior parte degli esercizi pilates si eseguono in posizione
seduta o supina, permettendo al cuore di subire meno tensione rispetto alla posizione eretta. Quando il
corpo è in queste posizioni gli organi tornano ad occupare la loro posizione originaria, non aggravando le
eventuali debolezze organiche non diagnosticate. Una corretta respirazione migliora il flusso sanguigno,
alleggerendo così la tensione cardiaca.
Pelle più giovane – La respirazione, oltre che attraverso il naso e la bocca, avviene anche a livello dell’epidermide, grazie ai pori della pelle. Una corretta assimilazione di aria fresca permette una miglior circolazione capillare, e purificando i pori garantisce una pelle visibilmente fresca e ringiovanita.
Postura corretta – Respirare correttamente, a lungo andare consolida il coordinamento tra pavimento pelvico, i muscoli dell’addome e quelli della schiena, stabilizzando il bacino e tutta la zona lombare.