In breve: tutti i benefici del Pilates :)

Home » Blog » In breve: tutti i benefici del Pilates :)

Il pilates non è una disciplina antica, ma prende spunto e ha tanti punti in comune con altri sport millenari come lo yoga ed il Do-In giapponese.

Creato da Joseph Pilates all’inizio del ventesimo secolo (nel 1920) e chiamato all’epoca “contrologia”, è un metodo di allenamento focalizzato sul miglioramento della fluidità dei movimenti e sul potenziamento del corpo in generale.

Attraverso la pratica del pilates si può infatti incoraggiare l’uso della mente per controllare i muscoli poiché si concentra in particolar modo sui muscoli posturali (il cosiddetto Power House) che tengono il corpo bilanciato.

Il potenziamento avviene con un accrescimento della massa muscolare che, però, non eccede mai. Infatti la disciplina sportiva del pilates mira a formare un’armonia globale che comprende non solo il corpo ma anche la mente con un coordinamento, oltre che fisico, anche mentale. Per questo non si mira all’eccesso ma all’equilibrio.

Per comprendere al meglio i benefici del pilates è bene comprenderne l’obiettivo principale.

Pilates: l’obiettivo

L’obiettivo principale del pilates è quello di applicare alle attività quotidiane i principi e le idee che si sono apprese durante la preparazione e gli allenamenti. Infatti si mira a riportare il nostro corpo nella giusta postura e imparare, tramite l’esercizio, a fare dei movimenti efficienti da applicare nelle attività atletiche.

I principali benefici del pilates

In quanto disciplina sportiva, il pilates apporta un reale beneficio (più di uno in realtà) solo se lo si pratica in maniera costante, con una frequenza fissa. Solo in questo modo il corpo inizia a comprendere i movimenti, correggere la postura, rafforzare i muscoli e utilizzare le nuove forme apprese nella vita di tutti i giorni.

I principali benefici apportati da una pratica costante di pilates sono:

  • il miglioramento della forza ed il tono muscolare senza aumentarne la massa
  • il miglioramento della della mobilità delle articolazioni e della flessibilità
  • l’incremento di sicurezza e la diminuzione dello stress
  • la diminuzione dell’incidenza del mal di schiena
  • il miglioramento della fluidità dei movimenti
  • il miglioramento della postura
    il miglioramento della respirazione, che viene allenata per fornire il giusto apporto di ossigeno ai muscoli in modo tale da donare loro l’energia necessaria per affrontare lo sforzo fisico
  • la riattivazione del metabolismo

I benefici sono davvero tanti ma prima di iniziare è bene consultare un esperto in materia. Ti aspettiamo in Studio!

ph. Elina Fairytale su Pexels